10. App e risorse utili per il viaggio
Per pianificare al meglio il tuo viaggio in Corsica e muoverti con sicurezza, la tecnologia è un'alleata preziosa. Ecco una selezione di app e strumenti indispensabili da avere sul tuo smartphone prima di partire.
Strumento | A cosa serve |
---|---|
Park4Night | Individuare aree, campeggi, punti acqua/scarico, recensioni. |
Mappe Offline (Google Maps) | Navigazione senza segnale in montagna (scarica la mappa prima). |
Direct Ferries | Confrontare orari e prezzi dei traghetti, prenotare. |
Météo-France | Previsioni locali affidabili (costa/montagna), allerte temporali. |
Windy | Previsioni dettagliate su vento e moto ondoso per le gite in barca. |
AllTrails | Trovare e seguire sentieri per trekking con mappe e recensioni. |
France Passion | Guida/network per soste gratuite presso agricoltori e vignaioli. |
11. Domande Frequenti (FAQ)
11.1 Si può dormire fuori da campeggi/aree in Corsica?
No, il campeggio libero (o "selvaggio") è severamente e inequivocabilmente proibito in tutta l'isola. È una "regola d'oro" applicata con rigore per proteggere l'ambiente. Le autorità effettuano controlli regolari e le multe possono essere molto salate, partendo da circa 200 € fino a superare i 1.500 € nei casi più gravi.
11.2 Quali dimensioni di camper sono più adatte?
Più piccolo è, meglio è. Un furgonato o un camper sotto i 6,5 metri è fortemente raccomandato per affrontare le strade strette e tortuose dell'isola con meno stress. Veicoli più grandi, sopra i 7 metri, sono gestibili ma richiedono molta più attenzione e potrebbero dover rinunciare ad alcune delle strade più panoramiche e strette.
11.3 Quanto costa il traghetto con un camper?
Il costo varia enormemente in base alla stagione, alla rotta e alle dimensioni del veicolo. Indicativamente, un viaggio di andata e ritorno per un camper con una famiglia di quattro persone può costare dai 250 € in bassa stagione a oltre 600 € in alta stagione. Un budget realistico per un camper e due persone in estate si aggira intorno ai 500–800 € A/R. Prenotare con largo anticipo e viaggiare nei mesi intermedi (giugno, settembre) permette di ridurre notevolmente la spesa.
11.4 Avendo 7 giorni: meglio visitare il Nord o il Sud?
Con solo una settimana a disposizione, è fortemente consigliato concentrarsi su una delle due metà dell'isola. La scelta dipende dai tuoi interessi: il Nord è più selvaggio e montuoso (Cap Corse, Balagne, Calanques de Piana); il Sud è celebre per le sue spiagge caraibiche (Palombaggia, Santa Giulia) e per le spettacolari scogliere di Bonifacio.
11.5 Ci sono strade da evitare con veicoli lunghi?
Assolutamente sì. La D81 nel tratto delle Calanques de Piana è estremamente stretta. Anche la D80 lungo la costa ovest del Cap Corse presenta tornanti a picco sul mare molto impegnativi. La strada della Valle della Restonica (D623) è di fatto impraticabile per la maggior parte dei camper.
11.6 Quali sono le regole per il gas a bordo del traghetto?
Prima dell'imbarco è obbligatorio chiudere le valvole di tutte le bombole del gas. Le regole specifiche cambiano tra le compagnie: La Méridionale consente fino a 3 bombole (max 47 kg di gas), mentre Corsica Ferries richiede che le bombole siano alloggiate negli appositi vani integrati del veicolo.
11.7 La Riserva di Scandola è accessibile via terra?
No, la Riserva Naturale di Scandola è quasi del tutto inaccessibile via terra. L'unico modo per visitarla è partecipare a un'escursione in barca, con partenze dai porti di Porto o Calvi.
11.8 Si può arrivare alle spiagge di Saleccia e Lotu in camper?
No, è praticamente impossibile. Le piste sterrate che attraversano il Deserto delle Agriates sono adatte solo a veicoli 4x4. L'alternativa migliore è lasciare il camper a Saint-Florent e utilizzare i servizi di taxi-boat o le navette fuoristrada.