Germania in camper: avventure, percorsi consigliati e consigli pratici

Camper in un borgo medievale tedesco con case a graticcio e un castello.

La Germania è un paese ricco di panorami unici, numerose città storiche e un’ampia rete di infrastrutture ideali per chi ama viaggiare su quattro ruote. Dalle coste del Mar Baltico alle Alpi bavaresi, c’è sempre qualcosa di interessante da scoprire.

Viaggiare in camper permette di esplorare con libertà, fermarsi dove si desidera ed entrare in contatto con la cultura locale in modo spontaneo e genuino. In questa guida troverai spunti su itinerari imperdibili, consigli dettagliati sul noleggio, sulle aree di sosta e sulle regole di guida, così da vivere al meglio un viaggio on the road attraverso i paesaggi e le tradizioni tedesche.

INDICE

1. Perché viaggiare in Germania in camper?

La Germania offre un territorio incredibilmente vario: si passa dalle coste suggestive del Mare del Nord e del Mar Baltico fino ai rilievi alpini più a sud, senza dimenticare foreste, fiumi e dolci colline viticole. Per gli amanti dei viaggi on the road, il camper risulta perfetto per cogliere ogni sfumatura di questo paese. In alternativa ad altre destinazioni europee, la Germania spicca per la qualità delle sue strade e per la capillare presenza di aree di sosta (Stellplätze) dedicate ai camperisti.

Viaggiare in camper significa potersi svegliare in riva a un lago, visitare un villaggio dalla storia secolare e poi fermarsi in mezzo alla natura lontano dalle folle. Tante strade a tema – come la Strada Romantica o la Strada delle Fiabe – sono nate proprio per valorizzare luoghi incantati, borghi medievali e castelli che sembrano usciti da un libro. Inoltre, in molte zone rurali si trovano aziende e birrifici che ospitano volontieri i viaggiatori (spesso con apposite piazzole) per far vivere l’autentica ospitalità tedesca. Chi desidera esplorare con ritmi tranquilli e grande flessibilità, troverà nella Germania una meta particolarmente favorevole e ben organizzata.

Ecco la sezione aggiornata sul noleggio camper in Germania, pronta per essere inserita nel tuo articolo:

2. Noleggio di un camper in Germania

Interfaccia di Motorhomeland con una selezione di camper e dettagli per confrontare le opzioni di noleggio.

Noleggiare un camper in Germania è un'ottima soluzione, sia per chi arriva in aereo sia per chi desidera iniziare il viaggio direttamente sul posto. La domanda è elevata e numerose aziende specializzate operano nel paese, tra cui McRent, Rent Easy, DRM, Elitejoy, Indie Campers, Anywhere Campers, Autocaravan Express ed Euromotorhome Rental, solo per citarne alcune. Le città con la maggiore offerta e dove spesso si possono trovare i prezzi più competitivi, grazie sia alla maggiore concorrenza sia alle nostre offerte esclusive legate all'alta domanda, sono principalmente Monaco e Berlino, seguite da hub importanti come Amburgo e Francoforte.

Districarsi tra le varie opzioni e fornitori può richiedere tempo. Per semplificare la ricerca, il nostro sito ti permette di confrontare facilmente i prezzi e le disponibilità di queste e molte altre compagnie di noleggio in Germania. Attraverso la nostra piattaforma, non solo potrai visualizzare le diverse alternative in un unico posto, ma spesso riusciamo anche a garantire tariffe vantaggiose, promozioni esclusive e condizioni migliori rispetto alla prenotazione diretta. Scopri subito le migliori offerte e confronta i prezzi per il noleggio del tuo camper in Germania e inizia a pianificare la tua avventura su misura!

Requisiti per il Noleggio

Per noleggiare e guidare un camper in Germania, di solito è sufficiente la patente di guida di categoria B se il veicolo non supera le 3,5 tonnellate di peso massimo autorizzato. Per mezzi più pesanti, è richiesta una patente adeguata (C1 o superiore). I conducenti con patente rilasciata fuori dall'UE potrebbero aver bisogno di un Permesso Internazionale di Guida (IDP). È inoltre indispensabile una carta di credito intestata al guidatore principale per il deposito cauzionale, che generalmente varia tra 1.000 e 2.000 euro.

Prezzi, Stagionalità e Periodi di Noleggio

I costi del noleggio variano significativamente in base alla stagione. Identifichiamo tre periodi principali:

  • Alta Stagione (Luglio e Agosto): È il periodo più richiesto e, di conseguenza, il più costoso. Le tariffe giornaliere per un camper di medie dimensioni possono facilmente partire da circa 150-180 € e salire ulteriormente per veicoli più grandi o nuovi.
  • Media Stagione (Maggio, Giugno, Settembre, Ottobre): Offre un eccellente compromesso tra clima generalmente favorevole e prezzi più accessibili rispetto all'estate. Le tariffe giornaliere si aggirano indicativamente tra 95 € e 130 €. Settembre, in particolare, è spesso un mese ideale.
  • Bassa Stagione (da Novembre ad Aprile): È il periodo più economico, perfetto per chi cerca la massima convenienza e non teme temperature più fresche o fredde. Si possono trovare ottime offerte, a volte a partire da circa 85 € al giorno.

Durante l'alta stagione estiva, molte compagnie applicano un periodo minimo di noleggio (spesso da 7 a 14 giorni) ed è fondamentale prenotare con largo anticipo (anche diversi mesi prima) per assicurarsi la disponibilità del veicolo desiderato e accedere alle tariffe migliori. Tieni presente che consultando le nostre proposte, potresti scovare promozioni speciali anche nei periodi di punta, specialmente nelle città con maggiore offerta come Berlino e Monaco.

Dotazioni Incluse e Costi Aggiuntivi

La maggior parte dei camper a noleggio è equipaggiata con l'essenziale per il viaggio: un angolo cottura funzionale, serbatoio d'acqua potabile, sistema di riscaldamento e frigorifero. La presenza di un bagno completo (WC e doccia) dipende dalle dimensioni e dal modello del veicolo. Solitamente vengono forniti elementi base come la prima bombola del gas e il cavo per l'allaccio elettrico. Tuttavia, accessori come biancheria da letto (lenzuola, coperte), asciugamani, stoviglie complete, tavolo e sedie da campeggio per l'esterno potrebbero essere inclusi nel prezzo base o disponibili tramite pacchetti extra a pagamento. È sempre importante verificare attentamente cosa comprende la tariffa: controlla se il chilometraggio è illimitato o se ci sono restrizioni, quali coperture assicurative sono incluse (e l'ammontare della franchigia) e se è prevista assistenza stradale 24/7.

Consigli Utili per il Noleggio

  • Valuta il rapporto qualità-prezzo: Un camper nuovissimo e super accessoriato avrà un costo giornaliero più elevato. Chiediti se hai davvero bisogno di tutti gli optional o se un modello più compatto e funzionale, magari con qualche anno in più, può soddisfare le tue esigenze a un prezzo inferiore.
  • Controlla la cauzione: Assicurati di avere sufficiente disponibilità sulla carta di credito per coprire il deposito cauzionale richiesto, che verrà bloccato al momento del ritiro.
  • Pianifica ritiro e riconsegna: Molti centri di noleggio hanno orari di apertura ridotti o sono chiusi durante il weekend (specialmente il sabato pomeriggio e la domenica). Organizza i tuoi voli o trasferimenti tenendo conto di questi orari per evitare attese o problemi.
  • Ispeziona il veicolo con cura: Prima di firmare il contratto e partire, dedica qualche minuto a ispezionare attentamente il camper sia all'interno che all'esterno. Fai documentare per iscritto (e magari con foto) qualsiasi danno preesistente, come graffi sulla carrozzeria, ammaccature o segni di usura interni. Questo ti proteggerà da eventuali addebiti ingiustificati al momento della riconsegna.

3. Itinerari consigliati per un viaggio in camper

In Germania esistono molte strade tematiche e percorsi studiati apposta per valorizzare borghi storici, castelli o paesaggi naturali. Qui presentiamo tre itinerari fra i più famosi per chi viaggia in camper, ognuno con il suo fascino caratteristico. Scegli in base ai tuoi interessi: cultura, montagna o favole!

3.1 Strada Romantica: storia e castelli da favola

  • Itinerario: Würzburg > Rothenburg ob der Tauber > Dinkelsbühl > Nördlingen > Augsburg > Schwangau > Füssen
  • Durata consigliata: 5-7 giorni
  • Distanza totale: Circa 350 km
  • Periodo migliore: Da maggio a settembre
  • Punti di interesse: Città medievali, castelli, paesaggi alpini

La Strada Romantica è forse il percorso più conosciuto in Germania: si snoda attraverso la Baviera, toccando borghi dal sapore medievale e concludendosi ai piedi delle Alpi, dove troneggia il famoso castello di Neuschwanstein. Lungo il tragitto si incontrano mura merlate, chiese barocche, piazze pittoresche e la natura idilliaca della campagna tedesca. Ideale per gli amanti della storia e dell’architettura, offre un viaggio lento e ricco di soste panoramiche per chi viaggia in camper.

Giorno 1 – Würzburg

  • Visita la Residenz di Würzburg, splendido palazzo barocco Patrimonio UNESCO.
  • Fermati per una degustazione di vino francone nelle cantine storiche (Hofkeller).
  • Parcheggia il camper in un’area dedicata alle porte della città e goditi una passeggiata sul ponte “Alte Mainbrücke” per una vista romantica sul fiume Meno.

Giorno 2 – Rothenburg ob der Tauber

  • Raggiungi Rothenburg ob der Tauber (circa 100 km). Questo borgo medievale perfettamente conservato è un vero gioiello.
  • Cammina lungo le mura e sali su una delle torri per un panorama mozzafiato sui tetti rossi.
  • Prova il dolce tipico “Schneeball”. La sera, se possibile, prenditi parte alla famosa visita guidata del “Night Watchman”.
  • Pernotta in un campeggio vicino alle mura o in uno Stellplatz vicino.

Giorno 3 – Dinkelsbühl e Nördlingen

  • Prosegui fino a Dinkelsbühl (circa 50 km) dove le case a graticcio dai colori vivaci regalano splendide foto.
  • Nel pomeriggio raggiungi Nördlingen, costruita in un antico cratere meteoritico. Non perdere la passeggiata sulle mura circolari.
  • Area di sosta camper vicina al centro storico, ideale per godersi la cittadina anche dopo il tramonto.

Giorno 4 – Augusta (Augsburg)

  • Sosta a Harburg Castle lungo il tragitto, uno dei castelli medievali meglio conservati della zona.
  • Arriva ad Augusta e visita la Fuggerei, il complesso di case popolari più antico del mondo ancora in funzione.
  • Goditi la città di sera, tra birrerie tradizionali e piazze barocche illuminate.

Giorno 5 – Füssen e dintorni

  • Verso Schwangau e Füssen: qui si trova Neuschwanstein, il castello delle fiabe voluto dal re Ludovico II.
  • Prenota i biglietti online per evitare code e non mancare il ponte “Marienbrücke” con vista spettacolare sulla gola e sul castello.
  • Fai una passeggiata sul lago Alpsee o visita anche Hohenschwangau, altra residenza reale.

3.2 Strada delle Alpi: i tesori della Baviera

  • Itinerario: Lindau (Lago di Costanza) > Füssen > Garmisch-Partenkirchen > Bad Tölz > Lago Tegernsee > Berchtesgaden > Königssee
  • Durata consigliata: 5-7 giorni
  • Distanza totale: Circa 450 km
  • Periodo migliore: Primavera avanzata, estate e inizio autunno
  • Punti di interesse: Panorami alpini, laghi cristallini, castelli e tradizioni bavaresi

La Strada delle Alpi (Deutsche Alpenstraße) corre attraverso le montagne bavaresi, regalando scorci da cartolina e toccando cittadine pittoresche, laghi blu cobalto e cime maestose. È famosa per ospitare alcune delle tappe più incantevoli del sud della Germania. Ideale per chi ama la natura e vuole alternare soste culturali a escursioni montane.

Giorno 1 – Lindau e dintorni

  • Punto di partenza sul Lago di Costanza: Lindau, cittadina su un’isoletta con un suggestivo porto.
  • Scatta foto al faro e al Leone bavarese; respira l’atmosfera rilassata sul lungolago.
  • Pernotta in un campeggio o stellplatz in zona. Assaggia il pesce di lago nei ristoranti locali.

Giorno 2 – Verso Füssen

  • Guidando verso est attraversi vallate verdi e paesini tipici dell’Allgäu. Fai sosta a una cascata o a un birrificio artigianale.
  • Arriva a Füssen, potendo visitare ancora una volta Neuschwanstein (se non hai già fatto la Strada Romantica!).
  • Possibilità di trekking attorno al lago Forggensee o di un giro in bici sulle ciclabili panoramiche.

Giorno 3 – Garmisch-Partenkirchen

  • Prosegui tra vallate e strade panoramiche fino a Garmisch-Partenkirchen, località sciistica ai piedi dello Zugspitze (2.962 m, la vetta più alta di Germania).
  • Sali in funivia o col trenino a cremagliera: in vetta lo sguardo abbraccia Germania, Austria e oltre.
  • Visita la gola Partnachklamm, uno spettacolo naturale di cascate e passarelle scavate nella roccia.

Giorno 4 – Bad Tölz e Lago Tegernsee

  • Attraversa zone lacustri come Walchensee e Kochelsee, ottime per una sosta bagno o foto. Strade con curve e panorami montuosi.
  • Fermati a Bad Tölz, cittadina termale con architettura tipica e un centro vivace.
  • Prosegui fino a Tegernsee, dove la vista sulle cime e sull’acqua è davvero rilassante. Campeggi ben attrezzati spesso con vista lago.

Giorno 5 – Berchtesgaden e Königssee

  • Guida verso est, potendo fare una deviazione al Lago Chiemsee (visita a Herrenchiemsee, il “Versailles bavarese”).
  • Arriva a Berchtesgaden, nel cuore del Parco Nazionale. Non perdere il punto panoramico del Kehlsteinhaus (Eagle’s Nest) con bus dedicato.
  • Dedica una giornata al Königssee, lago alpino con motoscafi elettrici che ti portano all’incantevole chiesetta di St. Bartholomä.

3.3 Strada delle Fiabe: sulle orme dei Grimm

  • Itinerario: Hanau > Steinau > Marburg > Kassel > Hann. Münden > Sababurg > Hameln > Bremen
  • Durata consigliata: 5-7 giorni
  • Distanza totale: Circa 600 km
  • Periodo migliore: Tarda primavera, estate, inizio autunno
  • Punti di interesse: Luoghi leggendari dei fratelli Grimm, borghi medievali, foreste incantate

La Strada delle Fiabe ripercorre i luoghi associati alle favole dei fratelli Grimm, dal castello della Bella Addormentata (Sababurg) a Raperonzolo (Trendelburg) fino alla città del Pifferaio magico (Hameln) e alla statua dei Musici di Brema. Perfetta per famiglie e per chi cerca un itinerario originale, include cittadine pittoresche e paesaggi boscosi che richiamano le atmosfere fiabesche.

Giorno 1 – Hanau e Steinau

  • Punto di partenza a Hanau, città natale dei fratelli Grimm, dove troverai una statua commemorativa.
  • Prosegui a Steinau an der Straße: visita la casa-museo dei Grimm e il piccolo castello cittadino.

Giorno 2 – Marburg

  • Arriva a Marburg, dove i fratelli Grimm studiarono. Old Town caratteristica con viuzze in pendenza, castello e caffè letterari.
  • Pernotta in un campeggio vicino al fiume Lahn o in uno stellplatz cittadino.

Giorno 3 – Kassel e Sababurg

  • Visita a Grimmwelt Kassel, museo interattivo sul lavoro dei Grimm.
  • A pochi chilometri troverai la Sababurg, detta Dornröschenschloss, immersa nei boschi del Reinhardswald.

Giorno 4 – Hameln

  • Spingiti a Hann. Münden, borgo con mezzo migliaio di case a graticcio. Poi via verso Hameln, patria della leggenda del Pifferaio.
  • Lungo la via, sosta a Trendelburg, con la “torre di Raperonzolo”.

Giorno 5 – Bremen

  • Termina la strada delle fiabe a Brema, con la statua dei Musicanti di Brema presso la piazza del municipio (Patrimonio UNESCO).
  • Visita lo Schnoor, quartiere antico di pescatori.

4. Altri percorsi in camper in Germania

  • La Strada dei Castelli (Burgenstraße): Da Mannheim a Bayreuth, toccando decine di castelli come Heidelberg o il castello imperiale di Norimberga. Circa 1.200 km di storia e fortezze spettacolari, ottimo per chi ama l’architettura medievale.
  • La Strada del Vino (Deutsche Weinstraße): Nel Palatinato, da Schweigen-Rechtenbach a Bockenheim (85 km). Vigneti, borghi tipici, degustazioni di ottimi Riesling e Pinot nel periodo della vendemmia. Da fare in 2-3 giorni, perfetto per chi ama enogastronomia e paesaggi collinari.
  • Foresta Nera (Schwarzwaldhochstraße e dintorni): Percorri la B500, ammirando valli, laghetti alpini (come Mummelsee), cascate (Triberg) e caratteristici villaggi con orologi a cucù. Ideale in 3-5 giorni.
  • La Strada delle Case a Graticcio (Fachwerkstraße): Sviluppata a tratti in diverse regioni, collega cittadine fiabesche con architetture a graticcio. Quedlinburg, Goslar e Celle sono fra le tappe più suggestive.
  • Valle della Mosella: Da Trier a Coblenza, seguendo il fiume disseminato di vigneti terrazzati e borghi romantici. Perfetto per soste di degustazione, trekking leggeri e gite in battello.

5. Dove sostare con il camper in Germania

Sostare in camper in Germania è sicuro e comodo, grazie a un gran numero di campeggi e aree attrezzate. Tuttavia, è bene conoscere regolamenti e caratteristiche di ogni opzione, per sfruttarle al meglio.

5.1 I campeggi (Campingplätze)

Descrizione generale. I tradizionali Campingplätze tedeschi offrono piazzole attrezzate, allacci elettrici, servizi igienici con docce calde, lavanderia e spesso ristoranti o minimarket interni. Molti sono immersi nella natura o vicini a località turistiche. La qualità media è elevata: in diversi campeggi troverai anche piscine, spa e area giochi per bambini. I prezzi vanno dai 20 ai 50 euro a notte per due adulti con camper, elettricità e docce incluse; in alta stagione, specialmente nelle località più popolari (Baltico, Alpi) il costo può salire. Secondo studi ADAC, la media nazionale nei campeggi ben attrezzati arriva intorno ai 35-40 euro a notte.

Vantaggi. Sicurezza, comfort, servizi completi e a volte posizione panoramica su lago o fiume. Atmosfera conviviale con altri camperisti, possibilità di socializzare nelle aree comuni. Spesso c’è un buon collegamento ai trasporti pubblici per visitare i dintorni senza muovere il camper.

Svantaggi. Costi più alti rispetto ad altre soluzioni e, in alta stagione, è necessario prenotare con anticipo (specialmente su costa baltica o vicino alle attrazioni più turistiche). Alcuni campeggi hanno orari di silenzio (22:00-07:00) molto rigorosi o chiudono il cancello la sera.

Tabelle di esempio (tariffe indicative per 2 adulti + camper):

Località Prezzo Medio Servizi Principali
Camping Hopfensee
(Füssen)
40-50€ Bagni moderni, vista lago,
piscina coperta
Camping Tauberromantik
(Rothenburg)
25-35€ Docce calde,
vicino al centro storico, Wi-Fi
Campingplatz Bannwaldsee
(Schwangau)
35-45€ Lago balneabile,
elettricità, ristorante

5.2 Gli Stellplätze

Descrizione generale. Gli Stellplätze sono aree di sosta dedicate ai camper, spesso gestite da comuni o privati, con servizi minimi come carico/scarico acqua, colonnine per la corrente e bidoni per i rifiuti. Talvolta sono semplici parcheggi con una colonnina automatica, altre volte assomigliano a piccoli campeggi con bagni (ma meno strutturati).

Vantaggi. Costo contenuto o addirittura gratuito (in cambio, per esempio, di un pasto al ristorante adiacente o di un piccolo ticket giornaliero). Localizzazione strategica vicino al centro storico, al porto o in prossimità di attrazioni turistiche. Possibilità di brevi soste (1-2 notti) senza dover pagare i servizi di un campeggio completo.

Svantaggi. In genere, non ci sono docce o servizi igienici completi. Spesso non si può campeggiare (niente tendalini o sedie all’esterno), ma solo parcheggiare e dormire. A volte i posti sono limitati e in alta stagione possono riempirsi presto.

Tariffe indicative. In media 5-15 euro a notte, con eventuali extra per elettricità e acqua (un euro per un tot di litri o kWh). Numerosi stellplätze comunali sono gratuiti, ma a volte richiedono l’uso di un parchimetro se si vuole l’elettricità. Se ne trovano circa 3.600 in tutta la Germania, segnalati spesso come “Wohnmobilstellplatz”.

5.3 Campeggio libero (Campeggio libero / Wildcamping)

La legislazione tedesca non permette in linea di massima il campeggio libero, soprattutto se si intende stazionare con tavolini e sedie in luoghi pubblici o in aree naturali protette. Esiste però una norma che consente di sostare una notte in un parcheggio (senza allestire campeggio) per “ripristinare le capacità di guida”. Questo significa che, se arrivi tardi e riparti la mattina seguente, puoi dormire nel camper in un normale parcheggio ove non viga divieto esplicito “Wohnmobile verboten”. Tuttavia, non puoi montare tende, aprire verande, fare barbecue o rumore inopportuno.

Rischi e multe. In molte regioni, campeggiare liberamente nei boschi o in spiaggia è proibito: le multe possono arrivare a svariate centinaia di euro. Nelle riserve naturali (Naturschutzgebiet) e nei parchi nazionali, il divieto è assoluto. Alcuni land sono più tolleranti, ma è sempre meglio scegliere un’area legale per la sosta notturna. Organizzazioni come “Landvergnügen” offrono soste gratuite o a basso costo nei terreni di agriturismi e cantine se si acquista un pass annuale, una soluzione a metà strada tra il wildcamping e l’ospitalità privata.

5.4 Strutture private e alternative

Fattorie, birrifici e agriturismi. Alcuni esercenti privati offrono piazzole gratuite o a prezzo simbolico, talvolta con la condizione di cenare o acquistare i prodotti locali. Spesso ci si appoggia a circuiti come Landvergnügen, “MyCabin” o “AlpacaCamping”, dove si trovano spazi in giardini, frutteti o vigneti.

Soste in autostrada (Autobahn). Vi sono numerosi Raststätten (aree di servizio complete) e Autohöfe (stazioni di servizio poco fuori dallo svincolo) dove è consentito fermarsi la notte. Tuttavia, il rumore dei camion e l’illuminazione costante non rendono la sosta particolarmente rilassante. In compenso, c’è sicurezza, bagni aperti e ristorazione 24h. Attenzione a possibili furti di gasolio: parcheggia vicino a zone illuminate e tieni chiuso il camper.

Conclusioni. Con oltre 3.600 stellplätze e numerosi campeggi, trovare dove pernottare non è mai un problema in Germania. In alta stagione, conviene prenotare i campeggi più gettonati. Gli stellplätze funzionano alla grande per soste brevi e sono spesso comodi per visitare città o attrazioni turistiche. Il campeggio libero è consentito solo come stop di emergenza; per un viaggio tranquillo e rispettoso delle regole, meglio evitare avventure al di fuori dei luoghi consentiti.

6. Guidare in Germania: regole e suggerimenti

  • Documenti necessari: patente valida (cat. B fino a 3,5 t), libretto di circolazione, assicurazione. Se non sei UE, consigliabile avere permesso internazionale di guida.
  • Autostrade senza pedaggio: in Germania non si paga il bollino (vignetta) per i veicoli sotto le 7,5 tonnellate. Eccezioni riguardano pochi tunnel (Warnow Tunnel, Herren Tunnel) con tariffa minima.
  • Velocità consentite: - In città 50 km/h (a volte 30 km/h). - Fuori città 100 km/h se il camper è fino a 3,5 t, 80 km/h oltre 3,5 t. - Autostrada: raccomandata 130 km/h ma non c’è limite generale per i mezzi leggeri (attenzione però ai tratti con limitazioni). Se il camper supera le 3,5 t, il limite è 100 km/h.
  • Codice della strada: obbligatorio l’uso delle cinture per tutti i passeggeri, divieto assoluto di telefono alla guida se non in modalità vivavoce/auricolare. Tasso alcolemico massimo 0,5 g/l (0,0 per neopatentati).
  • Emergency Corridor (Rettungsgasse): in caso di coda in autostrada, devi formare il corridoio di emergenza spostandoti a sinistra o destra per lasciare libera la corsia centrale ai mezzi di soccorso.
  • Zone ambientali (Umweltzonen): molte città richiedono il bollino verde (Umweltplakette) da applicare sul parabrezza. Se il camper è recente, di solito la classificazione Euro consente di avere la plakette verde.
  • Carburante e aree di servizio: Diesel a circa 1,7-1,9 €/l, benzina attorno a 1,8-2,0 €/l. Le stazioni di rifornimento sono frequenti, ma fuori dall’autostrada alcune chiudono di notte. Porta contanti, perché non tutti i distributori accettano carte straniere.
  • Strade di montagna: in Baviera e Foresta Nera attenzione ai tornanti, limiti di larghezza e ai cartelli “altezza massima”. In inverno obbligatorie gomme termiche in condizioni invernali e catene se richiesto dalla segnaletica.
  • Parcheggio in città: spesso ci sono divieti o restrizioni per camper. Meglio usare parcheggi dedicati, stellplätze urbani o Park&Ride. Attento ai limiti di altezza in garage sotterranei (in genere 2 m, insufficienti per camper).
  • Consiglio generale: guidare in Germania è confortevole grazie alle strade ben tenute e alla segnaletica chiara. Sii disciplinato, rispetta i limiti e cerca di rimanere nella corsia di destra in autostrada se viaggi più piano. Occhio alle telecamere di velocità, frequenti specialmente nei centri abitati.

7. Destinazioni imperdibili da esplorare in camper

Ecco alcune mete naturali o aree di grande fascino paesaggistico dove viaggiare in camper diventa un’esperienza unica. Ognuna offre spunti per trekking, fotografie e veri momenti di immersione nella natura.

  • 1. Berchtesgaden National Park: Una perla alpina con vette imponenti, tra cui il Watzmann, e il lago Königssee dal colore smeraldo. Perfetto per escursioni e gite in barca fino alla chiesetta di St. Bartholomä.
  • 2. Foresta Nera (Schwarzwald): Fitta di abeti, borgate di montagna e laghi suggestivi come il Titisee o lo Schluchsee. Percorsi escursionistici, cascate di Triberg e tradizioni (orologi a cucù e torte foresta nera) da non perdere.
  • 3. Sassonia Svizzera (Sächsische Schweiz): Vicino a Dresda, offre formazioni rocciose e gole mozzafiato. Il ponte di roccia Bastei è un must per gli amanti della fotografia paesaggistica.
  • 4. Isola di Rügen: Nel Mar Baltico, famosa per le scogliere bianche del Parco Nazionale di Jasmund e i romantici villaggi balneari come Binz. Ideale per mix di spiaggia, passeggiate e cultura marinara.
  • 5. Valle della Mosella: Vigne a terrazza lungo il fiume, castelli fiabeschi (Cochem, Reichsburg) e pittoresche cittadine come Bernkastel-Kues. Da esplorare con calma, sostando nei campeggi o stellplätze vista fiume.
  • 6. Monti Harz: Montagne di altezza modesta ma ricche di boschi, grotte e piccoli villaggi storici. Il Brocken (1.141 m) è meta di un affascinante trenino a vapore, un’atmosfera quasi d’altri tempi.
  • 7. Distretto dei laghi del Meclemburgo (Müritz National Park): Una miriade di laghi e canali ideali per canoa, birdwatching e soste in campeggio immersi nel verde. Consigliate gite in bicicletta e visite ai villaggi di pescatori.

8. Quando andare in Germania in camper

La Germania offre paesaggi e attrattive diverse in ogni stagione, quindi la scelta dipende dal tipo di esperienza ricercata. In generale, l’estate è il periodo più popolare con temperature miti o calde, mentre la bassa stagione (primavera e inizio autunno) garantisce meno folle.

Estate (giugno-agosto): Giornate lunghe, buona stabilità meteorologica, ottime per i laghi, le escursioni in montagna e i festival all’aperto. Tuttavia, i campeggi sono affollatissimi e i prezzi più elevati. Se si viaggia in agosto bisogna accettare la ressa turistica e prenotare in anticipo. L’estate resta la scelta migliore se ami nuotare in laghi e mare, partecipare a feste della birra e fare vita all’aria aperta.

Primavera avanzata (maggio-giugno) e inizio autunno (settembre): Tempo spesso piacevole, con possibilità di fioriture in primavera e di vendemmia o foliage in autunno. Meno congestione nei luoghi più turistici, prezzi leggermente più bassi e lunghe ore di luce. Sono periodi molto apprezzati dai camperisti che prediligono tranquillità e temperature non eccessive.

Inverno (dicembre-febbraio): Per chi vuole vivere i mercatini di Natale, Helsinki e le regioni alpine per sciare, questa stagione ha il suo fascino. Va detto però che diversi campeggi chiudono o riducono i servizi; occorrono gomme termiche e riscaldamento. Da evitare le zone di montagna se non si ha molta dimestichezza con la guida su neve. Le ore di luce sono poche e le temperature rigide.

Conclusione sulla scelta: se desideri il clima più favorevole e tanta vivacità, vai in estate. Se preferisci un giusto equilibrio tra bel tempo e minor affollamento, settembre o maggio-giugno risultano ottimi. Per esperienze natalizie o sciistiche, punta all’inverno ma con adeguata preparazione. In linea generale, la maggior parte dei viaggiatori considera la tarda primavera o l’inizio dell’autunno la soluzione migliore.

9. Costi e budget di viaggio

Riuscire a definire un budget per un viaggio in camper in Germania dipende da molte variabili: stagione, tipologia di camper, abitudini alimentari e numero di attività a pagamento (funivie, musei, ecc.). Qui alcuni elementi chiave da considerare.

1) Noleggio camper: come già detto, in estate i prezzi possono oscillare tra 80 e 130 euro al giorno per un van compatto, e fino a 160-200 euro per motorhome grandi. In bassa stagione si può scendere a 50-70 euro. Se porti la tua attrezzatura (lenzuola, stoviglie), potresti risparmiare sui pacchetti extra. Attenzione ai costi di assicurazione e ai depositi cauzionali.

2) Campeggi e aree di sosta: un campeggio attrezzato costa dai 25 ai 40 euro a notte (due persone + camper + elettricità). Stellplätze e aree comunali possono costare 0-15 euro, spesso con pagamenti aggiuntivi per l’elettricità o lo scarico. Se alterni campeggi e stellplätze, puoi mantenere i costi medi attorno ai 15-25 euro a notte.

3) Carburante: con il diesel a circa 1,7-1,9 €/l, un camper medio consuma 8-12 litri/100 km. Se prevedi 1.500-2.000 km di tragitto, il costo può oscillare fra 200-300 euro (o più, se percorri molti chilometri). Guidando in modo dolce e non troppo veloce in autostrada, limiti il consumo.

4) Pedaggi e parcheggi: non ci sono pedaggi autostradali, ma potresti pagare qualche euro per parcheggi in città turistiche, per tunnel (Warnow, Herren) e per ingressi a ponti particolari. Prevedi un piccolo fondo (30-50 euro) per eventuali parcheggi e traghetti interni (sul fiume o per isole).

5) Cibo e bevande: fare la spesa nei discount (Lidl, Aldi) è economico, mentre se ami la gastronomia locale potresti spendere di più. Considera almeno 10-15 euro al giorno a persona se cucini molto in camper. Se invece vuoi mangiare regolarmente fuori, un ristorante tradizionale può costare 20-30 euro a persona (birra inclusa). La birra nei supermercati è molto economica (anche 0,80-1 euro a bottiglia), mentre fuori casa può arrivare a 3-5 euro a bicchiere. Il vino tedesco (Riesling, Spätburgunder) può essere una spesa extra durante le degustazioni.

6) Attività e divertimenti: alcuni biglietti d’ingresso (es. castello di Neuschwanstein ~15 euro), funivie alpine (es. Zugspitze ~50 euro a persona), musei (5-12 euro) e tour in barca (10-20 euro). Il totale dipende dai tuoi interessi. Se pianifichi visite multiple, considera pass turistici o sconti famiglia per ridurre i costi.

7) Stima complessiva di massima:

  • Viaggiatore attento al risparmio (bassa stagione, uso frequente di stellplätze, cucina a bordo): ~80-120 euro al giorno complessivi (noleggio camper, carburante, soste, cibo base).
  • Medio (alta stagione, alternanza campeggi e stellplätze, pasti misti): ~150-200 euro al giorno.
  • Comfort elevato (campeggi top, ristoranti regolari, molte attività a pagamento): da 250 euro al giorno in su.

Naturalmente, chi possiede già il camper risparmia sul noleggio ma deve considerare ammortamento, manutenzione e carburante. Nel complesso, la Germania risulta meno cara di nazioni come Svizzera o Scandinavia, ma leggermente più costosa di alcune aree dell’Europa orientale. Pianificare con anticipo e alternare soluzioni di sosta economiche permette di contenere il budget senza rinunciare a esperienze uniche.

10. Consigli utili per il tuo viaggio in Germania

  • Organizza il rifornimento d’acqua e lo scarico: in Germania esistono numerose aree per il carico-scarico (gratuito o a pagamento simbolico). Usa app come “Park4Night” o “Campercontact” per trovarle e non rimanere mai a secco.
  • Porta contanti: in alcune zone rurali o stazioni di servizio minori potrebbe non essere accettato il bancomat straniero o la carta di credito. Meglio avere contanti per sicurezza.
  • Occhio ai supermercati chiusi la domenica: la maggior parte delle attività commerciali non apre di domenica, tranne alcuni panifici la mattina e i negozi delle stazioni di servizio. Fai la spesa in anticipo.
  • Non sottovalutare il meteo: se visiti zone alpine o forestali, porta vestiti a strati e giacca impermeabile. In estate possono arrivare temporali rapidi in montagna, mentre in primavera o autunno le sere possono essere piuttosto fresche.
  • Attenzione ai limiti di velocità nei villaggi: la polizia utilizza numerosi autovelox e i cartelli di limite 30 km/h in centro abitato sono comuni. Segui la segnaletica per evitare multe.
  • Non “campeggiare” in parcheggi comuni: se devi fare solo una sosta notturna di viaggio, niente sedie o tende. Mantieni un comportamento rispettoso e silenzioso.
  • Acquista la “Umweltplakette” se visiti le grandi città: spesso i camper la posseggono già, ma se manca, procuratela prima di entrare in centri come Berlino, Monaco o Colonia.
  • Pianifica se vuoi visitare festival o eventi: durante l’Oktoberfest a Monaco o eventi natalizi nei mercatini, i campeggi si riempiono rapidamente. Prenota con mesi di anticipo.
  • Prova la gastronomia locale: non solo wurstel e birra: in Germania troverai specialità regionali come Maultaschen in Svevia, Sauerbraten in Renania e molto altro.
  • Sfrutta la rete di ciclabili: portare le bici in camper è un’ottima idea: la Germania ha percorsi ciclabili ben segnalati (vedi la ciclabile della Mosella o dell’Elba) per esplorare i dintorni senza stress di parcheggio.

11. Domande frequenti (FAQs)

  1. È consentito dormire nel camper in un parcheggio pubblico in Germania?
    Sì, a condizione che si tratti di una sola notte e sia motivato dal riposo del conducente. Non devi però allestire campeggio (tavolini, sedie) né fermarti più di 24 ore. In caso di divieto specifico o segnali “No Camper”, invece, non è possibile sostare.
  2. Serve una patente speciale per guidare i camper in Germania?
    Se il mezzo è sotto 3,5 tonnellate, basta la normale patente B. Oltre tale peso, occorre la patente C1 o superiore. Gran parte dei camper a noleggio rientra sotto la soglia di 3,5 t.
  3. Devo pagare pedaggi sulle autostrade tedesche col mio camper?
    No, non esiste un pedaggio autostradale per veicoli leggeri e camper sotto i 7,5 t. Farai eccezione solo per tunnel specifici (es. Warnow e Herren) e qualche ponte o tratto privato. Se superi i confini in Austria o Svizzera, vigono le loro vignette.
  4. Quali sono i limiti di velocità che devo rispettare col camper?
    Nei centri urbani 50 km/h (spesso 30 in zone residenziali), fuori città 100 km/h per camper fino a 3,5 t. In autostrada, se sotto 3,5 t non c’è limite fisso ma si raccomanda 130 km/h. Camper oltre 3,5 t devono rispettare 100 km/h in autostrada e 80 km/h fuori città.
  5. Come trovo campeggi o aree di sosta disponibili?
    Esistono molte app (Park4Night, Campercontact, ADAC Stellplatzführer) e siti web specializzati. In loco, i comuni segnalano spesso con cartelli “Wohnmobilstellplatz” i punti sosta. In alta stagione è consigliato telefonare o prenotare in anticipo, specialmente nelle zone turistiche.
  6. Se noleggio un camper, è già dotato di tutto?
    Dipende dalla compagnia. In genere includono serbatoio d’acqua, angolo cottura, frigorifero e bombola del gas. Alcuni offrono stoviglie, lenzuola, tavolino e sedie, altri li fanno pagare a parte. Verifica bene i dettagli prima di ritirarlo.
  7. Qual è il periodo migliore se voglio evitare troppa folla?
    Maggio-giugno e settembre sono mesi più tranquilli. Il clima è piacevole e i campeggi meno affollati rispetto a luglio-agosto. Anche la prima metà di ottobre può essere gradevole, soprattutto se ami i colori autunnali.
  8. Posso girare in camper durante l’inverno in Germania?
    Sì, ma servono gomme termiche quando c’è neve o ghiaccio. Alcuni campeggi stagionali chiudono, ma trovi stellplätze aperti tutto l’anno. Le temperature sono rigide, quindi un buon riscaldamento e la coibentazione del veicolo sono essenziali. È un’esperienza particolare, adatta a chi ha un po’ di spirito d’avventura.
  9. La green zone (Umweltplakette) è obbligatoria anche per i camper?
    Sì, se entri in città con zone ambientali (Berlino, Monaco, Colonia, ecc.) devi avere il bollino ambientale sul parabrezza. Se il camper è recente e rispetta i limiti di emissione Euro, otterrai la plakette verde valida a tempo indeterminato. Le multe per chi non ce l’ha sono di circa 80 euro.
  10. È sicuro sostare negli Autohof o nei parcheggi in autostrada?
    In genere sì, ma tieni presente che c’è rumore di camion e traffico intenso. Meglio parcheggiare in zone ben illuminate e chiudere tutto. Per viaggi più lunghi può essere utile per spezzare la guida. Tuttavia, se cerchi una notte rilassante, preferisci campeggi o stellplätze meno rumorosi.
  11. Quanto costa mangiare fuori in Germania?
    I prezzi variano da regione a regione. Nei ristoranti tradizionali, un piatto tipico può costare 12-20 euro, una birra 3-5 euro. Nei fast food o snack bar, puoi spendere meno di 10 euro a pasto. Se cucini a bordo, risparmi notevolmente.
  12. Posso portare il cane in camper e nei campeggi tedeschi?
    Assolutamente sì, quasi tutti i campeggi accettano cani (spesso con un piccolo supplemento). In luoghi pubblici, il cane va tenuto al guinzaglio. Nei boschi e nei parchi nazionali è obbligatorio rispettare le norme locali. Il tuo animale deve essere assicurato e avere passaporto se provieni dall’estero.


0 Commenti




Scrivi un commento